Probabilmente il parco di tulipani più famoso al mondo, situato a Lisse, aperto solo nel momento della fioritura, da metà marzo a metà maggio. In questo meraviglioso giardino botanico si possono ammirare circa sette milioni di fiori da bulbo, su una superficie di 32 ettari. Il parco include molti giardini e quattro grandi serre che offrono una fantastica collezione di rose, tulipani, narcisi, orchidee, gigli e molti altri fiori. Un percorso piacevolmente magico, ricco di sculture, corsi d’acqua e un mulino a vento.
Giardino di Ninfa
A breve distanza da Roma, nel comune di Cisterna di Latina, si trova il giardino di Ninfa, tipico esempio di giardino all’inglese. Gli otto ettari di verde ospitano oltre un migliaio di piante provenienti dai viaggi della famiglia all’estero, diversi corsi d’acqua e antichi ruderi. Dal 1976, intorno al giardino, è nata un’oasi del WWF che mira alla protezione della fauna nel comprensorio.
Giardini di Giverny
La Normandia stupisce con Giverny, villaggio divenuto famoso in tutto il mondo grazie ai dipinti di Claude Monet. Quando l’artista vi si trasferì diede un nuovo aspetto al giardino, piantando fiori esotici, gigli e papaveri. Il giardino acquatico, in ui sorge il noto ponticello verde ornato di glicini, forma un suggestivo scorcio d’ispirazione giapponese. Un percorso suggestivo che ricorda profondamente i quadri del pittore.
Giardini di Petřin
La Collina di Petřín è tra le più vaste aree verdi della città di Praga, una vera oasi di pace nel caos cittadino. Sulla cima della collina, raggiungibile in funicolare, fioriscono cinque giardini tra cui i giardini Nebozízek, il giardino del Seminario e il giardino delle rose. È senza alcun dubbio, la perfetta destinazione per una passeggiata lontana dal trambusto dei turisti in cui si nascondono molte sculture, fontane, chiese e monasteri.
Giardini Botanici di Funchal
Funchal è la vibrante capitale di Madeira, un’isola subtropicale nell’Oceano Atlantico. L’abbondanza di flora colorata ed esotica di Madeira è evidente nei parchi e nei giardini che animano il tessuto urbano della città e che si estendono su un’area di 80.000 metri quadrati, in cui godere di una vista mozzafiato sulla città. Ospitano 2500 piante esotiche i cui mille colori e profumi rendono questo giardino unico nel suo genere.
Giardini del Generalife
Alla destra della fortezza dell’Alhambra, a Granada, sorge un palazzo indipendente contornato da splendidi giardini: il Generalife. Quest’antica residenza rurale degli emiri della dinastia nazari è da oltre 30 anni patrimonio mondiale dell’Unesco. I suoi giardini fioriti ricchi di rose, garofani, palme conservano ancora i tratti loro conferiti dagli Arabi. Una sensazione di serenità pervade i cortili adornati da bellissime fontane in pietra, frutteti di alberi d’arancio, siepi di mirto e canali d’acqua.
Giardini dell’isola di Mainau
Le acque blu del lago di Costanza abbracciano un’isola che è oggi uno dei giardini più famosi nel mondo, visitata ogni anno da più di un milione di persone: l’isola di Mainau. La superficie del parco è organizzata in diverse aree tematiche con aiuole di mille colori, composizioni floreali gigantesche e ambientazioni particolari. Dalla primavera alla fine dell’estate, tulipani, narcisi, rose, dalie e orchidee colorano quest’isola quasi fiabesca.