Connect with us

Viaggi

PLITVICE: PARCO PIÙ ANTICO E PIÙ ESTESO DELLA REPUBBLICA DI CROAZIA

Date le sue eccezionali bellezze naturali, questo territorio ha da sempre attirato gli amanti della natura, non c’è dunque da stupirsi che l’8 aprile 1949 sia stato proclamato primo Parco nazionale della Repubblica di Croazia.

 Il processo di sedimentazione del calcare, responsabile della formazione delle barriere tufacee e dei laghi, rappresenta un valore unico e universale. Per questo motivo i Laghi di Plitvice, il 26 ottobre 1979, sono stati iscritti nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, ricevendo così la meritata consacrazione internazionale. L’area del parco nazionale è stata ampliata nel 1997 e oggi occupa una superficie di poco inferiore ai 300 km2.

Il parco è prevalentemente coperto da vegetazione boschiva, in misura minore da prati. La parte turisticamente più attraente – quella lacustre – occupa un po’ meno dell’1% della sua superficie totale.

Il complesso lacustre è formato da 16 laghi (jezera in croato) e da una miriade di altri specchi d’acqua minori, tutti disposti a cascata. Differente per substrato geologico e condizioni idrogeologiche, il sistema lacustre del parco è suddiviso in Laghi Superiori (Gornja) e Laghi Inferiori (Donja). I dodici Laghi Superiori, nati su rocce dolomitiche impermeabili, rispondono al nome di Prošćansko (jezero), Ciginovac, Okrugljak, Batinovac, Veliko jezero, Malo (jezero), Vir, Galovac, Milino (jezero), Gradinsko (jezero), Burget e Kozjak.

I Laghi Superiori (Gornja) sono più grandi ed hanno rive più frastagliate e docili rispetto a quelle dei Laghi Inferiori. Questi ultimi (chiamati Milanovac, Gavanovac, Kaluđerovac e Novakovića Brod) giacciono, invece, sulla roccia calcarea permeabile delle erte pareti di una gola molto stretta. Essi riversano la loro acqua, tramite imponenti cascate chiamate Sastavci, sul letto del fiume Korana, che scorre nella vallata sottostante.

Il Parco Nazionale Plitvička jezera, aperto tutto l’anno, offre ai propri visitatori sette programmi dedicati al complesso lacustre e quattro percorsi escursionistici di montagna. Chiunque visiti il parco deve attenersi alle istruzioni indicate nei cartelli informativi. 

Per meglio orientarsi nella zona lacustre, i visitatori che entrano nel Parco attraverso l’Ingresso I potranno scegliere uno dei quattro programmi proposti, indicati sui cartelli informativi con il colore verde .
I quattro programmi che partono dall’Ingresso II, invece, sono contrassegnati con il colore arancione.

All’interno del Parco ci si può muovere anche a bordo di battelli elettrici (lago Kozjak) e trenini panoramici elettrici, a bordo dei quali potranno salire soltanto i visitatori muniti di biglietto.

Il prezzo del biglietto di ingresso,  300 Kn (40euro), comprende il trasporto con il battello elettrico e il trenino panoramico nell’ambito del programma di visita prescelto e la polizza assicurativa per il visitatore.

Parcheggiare l’auto costa 10 Kn/ora.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

F1: STILATA LA CLASSIFICA DEI PILOTI PIU’ AFFASCINANTI

Sport

ORA LEGALE 2025: IMPATTI SORPRESA SU ENERGIA E BENESSERE!

Attualità

LANCETTE AVANTI DI UN’ORA. TORNA L’ORA LEGALE

Attualità

UN RICORDO DI CARLA FRACCI

Arte

COTONELLA CHIUDE IL 2024 CON UN FATTURATO IN CRESCITA E RAFFORZA LA SUA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Economia

RISTRUTTURARE E RISPARMIARE: I PRESTITI CHE TRASFORMANO LA TUA CASA IN UNA SMART HOME!

Economia

TORNA A MILANO “HAPPINESS ON TOUR”, ATTESE 20.000 PERSONE AL FORUM DI ASSAGO PER UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA FELICITÀ

Musica

GIORANTA MONDIALE DEL SONNO: IL SEGRETO PER DORMIRE MEGLIO E’ NEL PIATTO

Medicina

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter