Connect with us

Attualità

LGBTQ+: ESSERE SE STESSI SUPERANDO IL DISAGIO DELL’IDENTITA’ E ORIENTAMENTO SESSUALE

È finito il “Pride Month“, il mese dell’orgoglio, ma si continua a porre attenzione ai diritti di lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer.

Il primo Gay Pride della storia avvenne negli Stati Uniti, precisamente a Chicago, il 27 giugno del 1970 quando la Chicago Gay Liberation organizzò una parata per ricordare i moti di Stonewall. Esattamente un anno prima c’erano stati dei gravi atti di omofobia in un noto locale della città di New York, lo Stonewall Inn, dove ci furono scontri accesi tra la comunità gay e le forze dell’ordine.

Ad oggi la giornata del Gay Pride sta a simboleggiare la libertà di poter essere sé stessi e viene celebrata con colori accesi, musica e carri che sfilano per le strade delle città. Il suo essere così simbolicamente forte ed eccentrico sta a significare una forma di provocazione ai tanti anni di repressione.

Da alcuni dati statistici si è potuto constatare che solo circa il 20% dei genitori sia a conoscenza dell’orientamento sessuale dei propri figli e che le persone omosessuali e bisessuali abbiano almeno il 30% in più di possibilità di subire discriminazioni durante la propria vita, rispetto a persone eterosessuali. Questi dati evidenziano che far parte della comunità LGBTQ+ non sempre sia accettato e vissuto con serenità.

Gianni Lanaripsicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est”a proposito afferma che “tutte le persone hanno il diritto alla salute, al benessere e alla serenità, indipendentemente dalla propria identità di genere e dal proprio orientamento sessuale”.

“Nonostante i passi in avanti che sta facendo la società” – afferma la dott.ssa Giorgia Comandini, psicologa clinica e psicoterapeuta in formazione- “ancora molte ragazze e ragazzi faticano a capire ed accettare il sesso dal quale sono attratti e nel quale si sentono di appartenere”. “A tal proposito” – continua la dott.ssa Comandini – “è giusto fare una distinzione importante: l’orientamento sessuale consiste nell’attrazione sessuale verso altre persone, mentre l’identità di genere viene definita come il modo in cui gli individui percepiscono sé stessi e si possono definire come maschi, femmine, entrambi o nessuno dei due. Bisogna tenere a mente che non sempre il sesso biologico, ossia le caratteristiche anatomiche e genetiche con cui un individuo nasce, coincide con l’identità di genere, derivante invece da variabili psicologiche, culturali e sociali. Ad esempio, una persona transgender può avere qualsiasi tipo di orientamento sessuale, essendo queste due variabili indipendenti”.

Il Pronto Soccorso Psicologico “Roma Est” ha per questo istituito un servizio di aiuto psicologico per il disagio legato all’identità di genere e all’orientamento sessuale.

324 psicologi della rete del pronto soccorso sono presenti in tutte le regioni italiane e in 21 paesi del mondo, come Regno Unito, Hong Kong, Messico, Russia, Argentina, Grecia, Kenya, Ghana, Mozambico, Brasile, Portogallo, Serbia, Romania, Bulgaria, Egitto, Giordania, Pakistan, Azerbaijan, India, Spagna, Svizzera.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

ORA LEGALE 2025: IMPATTI SORPRESA SU ENERGIA E BENESSERE!

Attualità

LANCETTE AVANTI DI UN’ORA. TORNA L’ORA LEGALE

Attualità

UN RICORDO DI CARLA FRACCI

Arte

COTONELLA CHIUDE IL 2024 CON UN FATTURATO IN CRESCITA E RAFFORZA LA SUA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Economia

RISTRUTTURARE E RISPARMIARE: I PRESTITI CHE TRASFORMANO LA TUA CASA IN UNA SMART HOME!

Economia

TORNA A MILANO “HAPPINESS ON TOUR”, ATTESE 20.000 PERSONE AL FORUM DI ASSAGO PER UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA FELICITÀ

Musica

GIORANTA MONDIALE DEL SONNO: IL SEGRETO PER DORMIRE MEGLIO E’ NEL PIATTO

Medicina

ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI… VIA!

Attualità

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter