Connect with us

Attualità

LANCETTE AVANTI DI UN’ORA. TORNA L’ORA LEGALE

A partire dalle ore 2 nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo ricordiamoci di spostare la lancetta un’ora in avanti. Riorna l’ora legale.

(da pixabay.com di Alexa)

Il sistema, introdotto in modo stabile nel 1966 dopo alcuni esperimenti precedenti, fu adottato per sfruttare al meglio la luce naturale durante il periodo estivo, spostando avanti di un’ora le lancette dell’orologio. E ogni anno in Italia entra in vigore l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre, quando si torna all’ora solare.

Il vantaggio di avere giornate apparentemente più lunghe, con più luce nelle ore serali. E soprattutto l’obiettivo principale è il risparmio energetico: ritardando l’accensione dell’illuminazione artificiale, si riducono i consumi, soprattutto nelle ore serali.

L’adozione dell’ora legale in Italia viene regolamentata a livello europeo, con un calendario comune tra i Paesi dell’Unione. Ma è gia da parecchi anni che si è discusso a lungo sulla possibilità di abolirla.

E se per alcuni paesi può essere svantaggioso, l’Italia ha scelto di mantenere il cambio d’ora, ritenendolo ancora vantaggioso in termini di consumi e abitudini.

L’ora legale nel mondo

L’adozione dell’ora legale varia da Paese a Paese. In Europa, l’Islanda non l’ha mai applicata, mentre Russia, Bielorussia e Turchia l’hanno abolita nel corso degli anni 2010. Negli Stati Uniti e in Canada l’ora legale è ancora in vigore, anche se alcuni Stati o regioni hanno scelto di non applicarla in modo autonomo. Mentre in Sud America solo il Cile continua a utilizzarla.  Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay l’hanno eliminata, ritenendola non più utile.

In Africa è l’Egitto l’unico Paese a mantenere l’ora legale. I Paesi dell’africa centrale e quelli a ridosso dell’Equatore non l’hanno mai usata, mentre in Nord Africa e nella fascia sahariana è stata abolita da tempo.

In Asia, infine, nessuno Stato l’ha mai adottato. E nemmeno paesi grandi e produttivi come India, Cina o Giappone. In Oceania, soltanto la Nuova Zelanda applica l’ora legale, mentre in Australia è attiva solo in alcune aree del sud-est.

L’ora legale non sarà più abolita

Sono anni che si parla dell’abolizione dell’ora legale in Italia. Una richiesta voluta soprattutto dai paesi dell’Europa del Nord. Ma pur con tante pressioni politiche in questi 7 anni non si è mai trovato un accordo unanime per l’abolizione dell’ora legale.  Nel 2018 la Commissione Europea aveva effettuato un sondaggio all’interno degli stati dell’Unione Era stato chiesto ai cittadini europei se erano favorevoli all’abolizione dell’ora legale. E ben l’84% voleva che venisse abolita. Lo stesso anno l’Unione Europea aveva quindi avanzato una proposta ufficiale per la sua abolizione. Ma la proposta è stata ufficiosamente ritirata. Secondo un documento preliminare sul programma lavoro 2025 della Commissione Europea, il testo dovrebbe essere ufficialmente ritirato nei prossimi mesi. In poche parole l’ora legale rimarrà ancora per i prossimi anni.

E allora prepariamoci nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo a spostare la lancetta un’ora in avanti. L’ora cambierà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, 2025 quando si tornerà all’ora solare.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

ORA LEGALE 2025: IMPATTI SORPRESA SU ENERGIA E BENESSERE!

Attualità

UN RICORDO DI CARLA FRACCI

Arte

COTONELLA CHIUDE IL 2024 CON UN FATTURATO IN CRESCITA E RAFFORZA LA SUA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Economia

RISTRUTTURARE E RISPARMIARE: I PRESTITI CHE TRASFORMANO LA TUA CASA IN UNA SMART HOME!

Economia

TORNA A MILANO “HAPPINESS ON TOUR”, ATTESE 20.000 PERSONE AL FORUM DI ASSAGO PER UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA FELICITÀ

Musica

GIORANTA MONDIALE DEL SONNO: IL SEGRETO PER DORMIRE MEGLIO E’ NEL PIATTO

Medicina

ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI… VIA!

Attualità

ENERGIA ALLE STELLE: L’AUMENTO DEI COSTI CHE CMBIA LE NOSTRE BOLLETTE

Economia

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter