Connect with us

Musica

I CIRCUITI DEL TEMPO DI DI SCIPIO E UNA RIVOLUZIONE MUSICALE MAI CONCLUSA

Il volume di Agostino Di Scipio non racconta la storia ma disegna il percorso storico-critico che ha segnato il linguaggio della musica elettroacustica e informatica.

Circa cinquant’anni fa, a Londra, Karlheinz Stockhausen intervenne a una conferenza accademica dedicata ai quattro criteri della musica elettronica. In quell’occasione il grande maestro di Darmstad sintetizzò in poche parole, ciò che aveva sintetizzato nell’analisi della struttura del suono: « I nuovi mezzi cambiano le metodologie, nuove metodologie cambiano l’esperienza e nuove esperienze cambino l’uomo. Ogniqualvolta noi ascoltiamo suoni, noi cambiamo».

Ancora oggi queste parole risuonano attuali e anche futuristiche nel mare magnum della riproduzione del suono. Un patrimonio d’informazioni sapientemente raccolto da Agostino Di Scipio, musicista e docente in ruolo di composizione musicale elettroacustica prima al Conservatorio di Napoli e poi al Conservatorio di L’Aquila, in un volume dal titolo “Circuiti del tempo. Un percorso storico-critico nella creatività musicale elettroacustica e informatica” edito da Lim  (Libreria musicale italiana).

Il manuale ripercorre i passaggi fondamentali che hanno segnato l’evoluzione della musica elettroacustica ed elettronica dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri, attraverso il percorso dei più grandi esponenti, tra compositori, ensemble orchestrali, gruppi e persino tecnici del suono, enti, organizzazioni ed eventi i quali sono riusciti, partendo dalle teorie fisiche più complesse a elaborare un nuovo linguaggio musicale e fonico, sfruttando i sistemi di riproduzione prima e quelli di produzione acustica, sonora dopo e che oggi sono i veri antesignani della riproduzione digitale.

(da: facebook.com)

Grazie a un meticoloso lavoro di ricostruzione e sintesi, Di Scipio è riuscito a convogliare in un solo volume tutta l’esperienza di compositore, artista sonoro, studioso e docente, raccontando, attraverso una visione programmatica i passaggi più importanti dell’evoluzione storica ed estetica nel rapporto fra musica e tecnologia.

I circuiti del tempo raccontano un viaggio, intellettuale e intimo nella storia dell’elettroacustica, dai primi sistemi di riproduzione del suono, compresa la fonografia e la grammofonia, passando per la rivoluzione elettronica del primo’900, la radiofonia e la riproduzione magnetica che segneranno la ricostruzione definitiva tra tecnologia e linguaggio musicale.

Vi è anche spazio per la cosiddetta liuteria elettronica e per gli strumenti di composizione finalizzati all’emancipazione del timbro e la successiva definizione di rumore come forma sonora, i quali saranno i veri protagonisti di una rivoluzione musicale, che prendendo le mosse dalla serializzazione armonica, condurranno alla sperimentazione acustica, alla ricerca e alla contaminazione, traghettando la musica contemporanea  verso un’autonomia di struttura e forma, sfruttando le specifiche storiche del linguaggio elettroacustico e diventando “semplicemente” avanguardia.

Da Stockausen a Brian Eno, passando per Richard David James alias Aphex Twin, il viaggio della nuova musica trova un terreno fertile e saldo in ogni decennio del ‘900, raccontando un percorso storico caratterizzato da una creatività tecnologico-musicale capace di delineare la transizione storica dalla tarda modernità alla post-modernità, fino alla rivoluzione liquida della musica del XXI secolo e il volume di Agostino Di Scipio si presenta come importante sintesi per acquisire un panoramica generale su un mondo in continua evoluzione come la  produzione musicale.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

ORA LEGALE 2025: IMPATTI SORPRESA SU ENERGIA E BENESSERE!

Attualità

LANCETTE AVANTI DI UN’ORA. TORNA L’ORA LEGALE

Attualità

UN RICORDO DI CARLA FRACCI

Arte

COTONELLA CHIUDE IL 2024 CON UN FATTURATO IN CRESCITA E RAFFORZA LA SUA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Economia

RISTRUTTURARE E RISPARMIARE: I PRESTITI CHE TRASFORMANO LA TUA CASA IN UNA SMART HOME!

Economia

TORNA A MILANO “HAPPINESS ON TOUR”, ATTESE 20.000 PERSONE AL FORUM DI ASSAGO PER UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA FELICITÀ

Musica

GIORANTA MONDIALE DEL SONNO: IL SEGRETO PER DORMIRE MEGLIO E’ NEL PIATTO

Medicina

ALLO SPEGNIMENTO DEI SEMAFORI… VIA!

Attualità

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter