Connect with us

Attualità

GLI EFFETTI DELLA SICCITÀ SULLA NOSTRA SALUTE

Guai a dare l’acqua per scontata!

Un bene prezioso, primario ma che scarseggia soprattutto in questo periodo dove la siccità la fa assolutamente da padrona. Ma non è solo un’emergenza di questo 2022, siamo ormai di fronte ad una costante e dovremmo cominciare davvero ad allarmarci se pensiamo che più di un quarto del territorio italiano è a rischio desertificazione e che entro il 2025 circa la metà della popolazione mondiale vivrà in condizioni di scarsità d’acqua.

Fiumi e laghi a secco, livelli così bassi non si erano mai visti, neve sui ghiacciai pochissima, la pioggia è un miraggio, così a soffrirne sono tutti: animali, vegetazione, coltivazioni, esseri umani.

La nostra alimentazione è a rischio o potremmo doverla cambiare profondamente, meno riso sicuramente che richiede abbondante acqua e magari più soia, meno grano, ortaggi e frutta, in generale meno scelta e meno qualità.

Un discorso complesso che porta però ad una verità incontrastabile: la siccità è un pericolo concreto, attuale e imminente alla nostra salute.

(da: pixabay.com)

Ecco un elenco delle possibile patologie che possono verificarsi a causa di una penuria di acqua:

– Iponutrizione, come anticipato in precedenza, in quanto si mangia poco e male;

– Patologie mentali, perché il cambiamento climatico porta a conseguenze nel breve, medio e lungo termine;

– Patologie legate al peggioramento dell’inquinamento atmosferico come l’acutizzazione di malattie come allergie, asma, bronchiti e polmoniti;

– Possibili conflitti e danneggiamenti derivanti dalle carenze di risorse;

– Aumento delle zoonosi, le malattie infettive che si trasmettono da animali a uomo in quanto esse trovano  situazioni favorevoli dove svilupparsi;

–  Peggioramento di malattie croniche..

Capitolo a parte meritano le malattie “basate sull’acqua” e “trasmesse dall’acqua”. Le prime sono quelle in cui un parassita svolge parte del suo ciclo vitale in acqua, come la schistosomiasi, le seconde sono quelle a trasmissione oro-fecale come diarrea e gastroenterite causati dall’Escherichia Coli o addirittura può svilupparsi il colera.

Da non sottovalutare le malattie correlate all’acqua come la malaria che si forma prevalentemente nelle acque stagnanti e che trovano terreno fertile dunque in forti periodi di siccità. Infine da sottolineare tutte le malattie che possano derivare da una carenza di igiene personale legata ad assenza di acqua, quali la scabbia o i pidocchi.

Cosa fare dunque per invertire la tendenza? Parola d’ordine prevenire, fare in modo di evitare che le cose precipitino attraverso una gestione sempre più oculata della risorsa acqua. A beneficiarne ne saremo tutti noi e soprattutto la nostra salute.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

F1: STILATA LA CLASSIFICA DEI PILOTI PIU’ AFFASCINANTI

Sport

ORA LEGALE 2025: IMPATTI SORPRESA SU ENERGIA E BENESSERE!

Attualità

LANCETTE AVANTI DI UN’ORA. TORNA L’ORA LEGALE

Attualità

UN RICORDO DI CARLA FRACCI

Arte

COTONELLA CHIUDE IL 2024 CON UN FATTURATO IN CRESCITA E RAFFORZA LA SUA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Economia

RISTRUTTURARE E RISPARMIARE: I PRESTITI CHE TRASFORMANO LA TUA CASA IN UNA SMART HOME!

Economia

TORNA A MILANO “HAPPINESS ON TOUR”, ATTESE 20.000 PERSONE AL FORUM DI ASSAGO PER UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA FELICITÀ

Musica

GIORANTA MONDIALE DEL SONNO: IL SEGRETO PER DORMIRE MEGLIO E’ NEL PIATTO

Medicina

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter