Connect with us

Viaggi

FURTI ABITAZIONI – DECALOGO AMMINISTRATORI CONDOMINIO

“Alcune regole basilari e apparentemente scontate per contrastare il fenomeno dei furti nelle abitazioni in estate. Consigli che soprattutto nel periodo di Ferragosto è meglio seguire”di Alessia Testori

Di Gerald Altman (da: pixabay.com)

Consigli che soprattutto nel periodo di Ferragosto è meglio seguire”. Così l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa. “Questo periodo – spiega – è particolarmente caratterizzato dalle partenze per le meritate vacanze estive, per cui molte abitazioni rimangono vuote per qualche settimana. È bene, quindi, mettere in pratica poche, semplici, azioni che contribuiscono a ridurre notevolmente i rischi”.

Furti nelle abitazioni in estate, ecco 5 regole da seguire.

“Ecco 5 regole basilari – spiega l’assessore regionale alla Sicurezza  – condivise insieme all’ANACI di Milano (Associazione nazionale condomini italiani) e il Presidente Leonardo Caruso per cercare di contrastare i furti in casa nei mesi estivi”.

1) Evitare di pubblicare notizie troppo puntuali di spostamenti sui social media;

2) cercare di non fare accumulare la posta nella cassetta delle lettere e non fare arrotolare lo zerbino davanti alla porta di casa dagli addetti alle pulizie;

3) chiudere sempre i cancelli di accesso alla strada;

4) lasciare accesa la luce, la radio o il televisore in caso di spostamenti brevi;

5) nel dubbio, chiamare, sempre, le Forze dell’ordine.

“Laddove possibile rivalutare la figura del custode perché sicuramente la struttura più presidiata è un elemento di garanzia nei periodi estivi soprattutto per gli anziani che restano in città – spiega Leonardo Caruso, Presidente ANACI Milano – il custode rappresenta l’ ‘angelo d’argento’ ed è un grande elemento di garanzia e sicurezza”  

” Chiedere collaborazione ai vicini, vale soprattutto per chi rimane a casa – aggiunge l’assessore La Russa – in casi sospetti chiamare sempre le forze dell’ordine. Infine è sempre bene avvisare i vicini di casa, chiedendo loro di dare importanza a eventuali rumori o movimenti insoliti”.

“Sul tema dei social da un lato sono una trappola ma in alcuni casi anche un aiuto se utilizzati in modo adeguato – prosegue Caruso – in alcuni condomini vengono fatti degli accordi per informarsi tra di loro per tenersi aggiornati”. 

I semplici ma efficaci comportamenti elencati – conclude L’assessore La Russa – possono realmente fare la differenza”. 

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

F1: STILATA LA CLASSIFICA DEI PILOTI PIU’ AFFASCINANTI

Sport

ORA LEGALE 2025: IMPATTI SORPRESA SU ENERGIA E BENESSERE!

Attualità

LANCETTE AVANTI DI UN’ORA. TORNA L’ORA LEGALE

Attualità

UN RICORDO DI CARLA FRACCI

Arte

COTONELLA CHIUDE IL 2024 CON UN FATTURATO IN CRESCITA E RAFFORZA LA SUA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Economia

RISTRUTTURARE E RISPARMIARE: I PRESTITI CHE TRASFORMANO LA TUA CASA IN UNA SMART HOME!

Economia

TORNA A MILANO “HAPPINESS ON TOUR”, ATTESE 20.000 PERSONE AL FORUM DI ASSAGO PER UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA FELICITÀ

Musica

GIORANTA MONDIALE DEL SONNO: IL SEGRETO PER DORMIRE MEGLIO E’ NEL PIATTO

Medicina

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter