Connect with us

Attualità

BONUS PSICOLOGO APPROVATO: COME FUNZIONA E A CHI SPETTA

Inserito nel dl Milleproroghe, il bonus rappresenta un aiuto concreto dopo l’emergenza Covid.

Giovedì 24 febbraio, il Senato approva il decreto Milleproroghe con 196 voti favorevoli. Dopo aver ricevuto la fiducia del Consiglio dei ministri, lo scorso 23 dicembre, e quella della Camera nei giorni scorsi, il provvedimento DL 228/2021 riesce a ottiene anche l’ok definitivo del Senato.

E tra le diverse misure contenute nel decreto spicca il bonus psicologo 2022; si tratta di un intervento concreto per aiutare i cittadini da un punto di vista psicologico, specie dopo l’emergenza pandemica. Per il bonus saranno stanziati 20 milioni di euro destinati a rafforzare le strutture sanitarie e a reclutare professionisti del settore, ma anche a generare voucher da 600 euro per i cittadini che richiedono l’aiuto psicologico.

(da: freepik.com)

Come funziona

Il bonus psicologo verrà calcolato in base all’ISEE; il reddito del richiedente non deve superare la soglia dei 50mila euro. Il richiedente, inoltre, deve presentare un certificato medico (rilasciato dal proprio medico di base) attestante l’eventuale disagio psicologico. Dopo aver ricevuto il voucher di 600 euro al cittadino spetterebbe un ciclo di 12 sedute con lo psicologo o con lo psicoterapeuta.  Sono ancora da ridefinire e da rendere note le precise modalità di richiesta e di accesso ai voucher, informazioni che saranno divulgate direttamente dal Ministero della Salute nei prossimi giorni. Intanto, però, si stima già di raggiungere con questo intervento una platea di circa 18.000 beneficiari.

Chi può richiederlo

Il bonus si rivolge a tutte le persone che presentano un disturbo psicologico. In particolar modo si tiene in considerazione la fascia d’età che va dai 18 ai 35 anni. I giovani, infatti, sono tra quelli che hanno accusato di più gli effetti provocati dalla pandemia tradotti spesso in stress e attacchi di panico. La categoria degli studenti è considerata quella più colpita dall’isolamento e dal distanziamento sociale con conseguenze – segnalate da maestri e professori – anche gravi come la depressione. In attesa di maggiori informazioni circa l’effettiva erogazione del bonus psicologo, già alcune regioni italiane muovono i primi passi per offrire aiuto psicologico. Il Lazio, ad esempio, ha già stanziato ben 10,9 milioni per rafforzare le strutture già attive e per aiutare i giovanissimi attraverso appositi sportelli d’ascolto all’interno dell

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

F1: STILATA LA CLASSIFICA DEI PILOTI PIU’ AFFASCINANTI

Sport

ORA LEGALE 2025: IMPATTI SORPRESA SU ENERGIA E BENESSERE!

Attualità

LANCETTE AVANTI DI UN’ORA. TORNA L’ORA LEGALE

Attualità

UN RICORDO DI CARLA FRACCI

Arte

COTONELLA CHIUDE IL 2024 CON UN FATTURATO IN CRESCITA E RAFFORZA LA SUA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Economia

RISTRUTTURARE E RISPARMIARE: I PRESTITI CHE TRASFORMANO LA TUA CASA IN UNA SMART HOME!

Economia

TORNA A MILANO “HAPPINESS ON TOUR”, ATTESE 20.000 PERSONE AL FORUM DI ASSAGO PER UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA FELICITÀ

Musica

GIORANTA MONDIALE DEL SONNO: IL SEGRETO PER DORMIRE MEGLIO E’ NEL PIATTO

Medicina

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter