Connect with us

Arte

Il CNR di Pisa e il progetto “Bottom-Up” per rilanciare l’economia

L’idea è partita due anni fa, il programma è guidato dal dott. Mario D’Acunto.

La sede del CNR di Pisa

Un’idea innovativa importante parte da Pisa, e precisamente dal CNR con sede nel capoluogo di provincia toscano. Si tratta del progetto cosiddetto “Bottom-Up”, ovvero “dal basso verso l’alto”, che mira a far crescere le imprese che vi aderiscono, in ispecie nel settore del manifatturiero. Il dott. Mario D’Acunto, che lavora presso il Dipartimento di Biofisica del prestigioso ente di ricerca, ormai da due anni guida il progetto, che ha avuto già risultati molto importanti. Nelle prossime settimane, D’Acunto incontrerà il sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico, Andrea Cioffi, che ha mostrato interesse per il progetto.

Il programma di innovazione, definito quindi “Bottom-Up”, mira a far crescere le aziende attraverso un percorso strutturato in 3 punti, che sono i seguenti: individuazione dei prodotti da innovare, creazione di un consorzio scientifico e la partecipazione a bandi nazionali ed europei che mirano ad attirare risorse dal Venture Capital. Quest’ultimo è l’apporto di capitale di rischio da parte di un investitore per finanziare l’avvio o la crescita di un’ attività, in settori che, generalmente, hanno un elevato potenziale di sviluppo. Il dott. D’Acunto, in questi ultimi anni, ha coinvolto decine di imprese nel suo progetto. Con tre di queste ultime ha avviato dei programmi di innovazione, i quali riguardano l’uso di nanotecnologie per migliorare i prodotti e l’intelligenza artificiale applicata al settore biomedicale. Punto fondamentale del progetto è stato quello di aver coinvolto gli istituti di credito, sia toscani che non, come la Cassa di Risparmio di Volterra. E sono proprio le banche ad essere il trait d’union tra le aziende e lo stesso CNR. La speranza dei ricercatori, è quella che si inneschi un percorso virtuoso che porti la ricerca a fare innovazione nelle Piccole e Medie imprese.

In foto il dott. Mario D’Acunto

L’Italia è infatti indietro ad altri Paesi europei per quanto riguarda l’innovazione nel settore industriale. Questo, ha portato alla nascita di quelle che vengono chiamate PMI (Piccole e Medie imprese), che molto spesso hanno difficoltà di sviluppare la ricerca in modo del tutto autonomo. Come ha sottolineato lo stesso dott. D’Acunto, se si sostengono queste realtà e i loro progetti, si potrebbero creare ulteriori posti di lavoro, magari proprio per giovani ricercatori, e segni positivi nella bilancia commerciale.

Federico Sanapo

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post di tendenza

F1: STILATA LA CLASSIFICA DEI PILOTI PIU’ AFFASCINANTI

Sport

ORA LEGALE 2025: IMPATTI SORPRESA SU ENERGIA E BENESSERE!

Attualità

LANCETTE AVANTI DI UN’ORA. TORNA L’ORA LEGALE

Attualità

UN RICORDO DI CARLA FRACCI

Arte

COTONELLA CHIUDE IL 2024 CON UN FATTURATO IN CRESCITA E RAFFORZA LA SUA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Economia

RISTRUTTURARE E RISPARMIARE: I PRESTITI CHE TRASFORMANO LA TUA CASA IN UNA SMART HOME!

Economia

TORNA A MILANO “HAPPINESS ON TOUR”, ATTESE 20.000 PERSONE AL FORUM DI ASSAGO PER UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA FELICITÀ

Musica

GIORANTA MONDIALE DEL SONNO: IL SEGRETO PER DORMIRE MEGLIO E’ NEL PIATTO

Medicina

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter