Connect with us

Economia

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA: COSA CAMBIA CON IL DECRETO MILLE PROROGHE

Con il nuovo decreto Mille Proroghe convertito in legge in materia di Agevolazioni Fiscali Prima Casa il Governo ha modificato alcuni requisiti riguardo le tempistiche.

di Pete Linforth da Pixabay

La legge sulla prima casa ci dice che per avere le agevolazioni fiscali il nuovo acquirente dovrà portare la residenza nel comune dove acquista l’immobile entro 18 mesi dal momento in cui compie il rogito di vendita, altrimenti perderà le agevolazioni fiscali.

Fino al 30 ottobre 2023 poi questo periodo è stato posticipato da 18 mesi a 37 mesi. 

“Ma anche qui si sono dimenticati di dire 2 cose: la prima è che il 90% delle famiglie per comprare casa accende un mutuo come prima casa. Il che vuol dire che si potrà detrarre gli interessi passivi pari al 19% fino a d un massimo di 4.000 Euro. Inoltre potrà pagare l’imposta sostitutiva allo 0,90% sull’importo di mutuo erogato anziché il 2%.

Ed il Il tutto ad una condizione: che la residenza venga trasferita entro 1 anno dal rogito: quindi le due cose non vanno di pari passo”, specifica Luciano Vasciminno, esperto di questioni immobiliari e presidente di Astaqui.it, specializzata nell’assistenza all’acquisto di immobili all’asta con sconti dal 20 fino al 70%.

Inoltre una cosa che non viene detta è che anche sulla prima casa vi è la plusvalenza

Se vendi una prima casa prima dei 5 anni e non hai tenuto la residenza per la metà del tempo + 1 giorno al momento della vendita, se tra acquisto e rivendita vi sarà stato un incremento di prezzo, quel “guadagno” verrà tassato al 26%.

“Facendo un esempio la famiglia Rossi compra la prima casa ad Euro 200.000 a luglio 2023 la rivende a luglio 2025 ad Euro 250.000 (due anni dopo ) la residenza l’ha portata a gennaio 2025 (quindi non l’ha tenuta la metà del tempo + un giorno) dovrà pagare sui 50.000 euro il 26% di plusvalenza”, commenta ancora il presidente di Astaqui.it.

Per quanto concerne l’IMU il Comune di competenza richiederà l’imposta come seconda casa, fino a quando la residenza non verrà portata nell’immobile.

”A mio parere sarebbe da rivedere la normativa in modo tale da non creare squilibri che potranno insorgere e di cui pochi professionisti  sono ancora al corrente”, conclude Vasciminno.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

F1: STILATA LA CLASSIFICA DEI PILOTI PIU’ AFFASCINANTI

Sport

ORA LEGALE 2025: IMPATTI SORPRESA SU ENERGIA E BENESSERE!

Attualità

LANCETTE AVANTI DI UN’ORA. TORNA L’ORA LEGALE

Attualità

UN RICORDO DI CARLA FRACCI

Arte

COTONELLA CHIUDE IL 2024 CON UN FATTURATO IN CRESCITA E RAFFORZA LA SUA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Economia

RISTRUTTURARE E RISPARMIARE: I PRESTITI CHE TRASFORMANO LA TUA CASA IN UNA SMART HOME!

Economia

TORNA A MILANO “HAPPINESS ON TOUR”, ATTESE 20.000 PERSONE AL FORUM DI ASSAGO PER UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA FELICITÀ

Musica

GIORANTA MONDIALE DEL SONNO: IL SEGRETO PER DORMIRE MEGLIO E’ NEL PIATTO

Medicina

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter