La ricerca del limite in adolescenza è un fatto normale ed è sollecitata in fondo proprio dal desiderio di incontrare questo limite o di incontrare qualcuno che questo limite sia in grado di porlo in modo chiaro.
Spesso gli adolescenti al di là della normale curiosità che una vita in pieno divenire e un mondo da scoprire portano con sé, sperimentano un insieme di emozioni conflittuali e ancora poco definite.
C’è in adolescenza un “trambusto” emozionale dovuto anche al fatto che al desiderio di procedere nello sviluppo e di emanciparsi dall’infanzia grazie ad una crescente autonomia, si affianca e si contrappone il desiderio di permanere nel mondo rassicurante dell’infanzia in cui tutto era chiaro in quanto erano gli altri, in primis i genitori, a definirne i criteri e a renderlo comprensibile. All’interno di questo contesto il preadolescente poteva più o meno serenamente identificarsi con i genitori e con le loro regole. Con il passaggio all’adolescenza si apre per ogni ragazzo o ragazza un nuovo e naturale compito evolutivo: egli deve riuscire ad abbandonare progressivamente gli spazi angusti dell’infanzia e muoversi verso la formazione di una nuova personale identità ricercando altre figure con cui identificarsi.
Sono anni in cui gli amici diventano più importanti della famiglia, in cui si sperimentano nuovi slang, nuovi look, nuove appartenenze politiche o musicali, in cui l’allenatore di calcio o un docente diventano i nuovi fari della propria vita e i nuovi punti di riferimento della nascente identità, ma in cui allo stesso modo anche l’amico trasgressivo o patologico possono diventare un riferimento. Le regole genitoriali non soddisfano più e non sono sufficienti. Le condotte trasgressive,quindi, a questo punto costituiscono una possibilità di allontanarsi dalla “legge genitoriale” e iniziare un proprio percorso di autonomia volto alla creazione di una identità nuova. In fondo sono altre le regole che iniziano ad avere valore, ad esempio quelle del gruppo.
E’ proprio il caos emozionale che l’adolescente sta attraversando a spingerlo a ricercare il limite con maggior insistenza, spesso inconsapevolmente e con modalità diverse, ad es. attraverso un disordine alimentare come l’anoressia che in un certo senso nega lo sviluppo stesso dell’adolescente, oppure con condotte aggressive. Per quanto riguarda queste ultime basti pensare agli adolescenti che “sfidando” professori inermi seduti alla cattedra, con il complice sostegno della classe che riprende il tutto con lo smartphone, in realtà sembra aspettino solo che un adulto li riporti nella dimensione in cui possa essere definito chi sia l’adulto e quali siano le regole. La mancata conoscenza delle regole li lascia soli in balia di se stessi e della confusione emozionale che non sanno comprendere né gestire e che li induce a comportamenti ad alto rischio, trasgressivi ed autolesivi.
In sostanza possiamo sostenere che noi adulti dovremmo essere sufficientemente maturi da far comprendere il limite agli adolescenti con le regole, con l’esempio, con il supporto o con il metodo che di volta in volta si rende più adatto ad ogni diversa situazione e ad ogni diverso adolescente. Ciò servirà per far comprendere loro che pensare di “potere tutto”, senza limite alcuno, non è la panacea a tutti i mali: “potere tutto” è solamente l’altra faccia del” non potere niente”¸ non possiamo lasciare gli adolescenti a gestire da soli le loro fragilità ma dobbiamo offrire loro regole, contenimento, limiti e costituire i punti di riferimento per una crescita equilibrata nel rispetto dei valori che costituiscono il senso della vita degna di essere vissuta.