Connect with us

Scuola

MOBILITÀ SCUOLA 2022/2023                       

Istanze on line dal 28 febbraio a 15 marzo per il personale docenti dal 1 al 21 marzo per il personale educativo dal 9 al 25 marzo per il personale Ata Istanze cartacee dal 21 marzo al 15 aprile per gli insegnanti di religione cattolica.

Con un anticipo dei tempi rispetto alle scadenze dell’anno scorso sono partite le procedure per la  presentazione delle domande di mobilità, territoriale e professionale per il personale docente, Ata ed educativo anno scolastico 2022/2023

Tempi ristretti per quanto riguarda i docenti il cui  periodo utile di presentazione è 16 giorni come lo scorso anno scolastico ma quest’anno è stato anticipato di un mese  rispetto  all’anno scorso quando le procedure di mobilità iniziarono il 29 marzo. Quest’anno al cospicuo numero di docenti storici che presentano ogni anno la domanda si aggiungeranno i neo-immessi in ruolo degli ultimi tre anni. Un incremento di ben 85.000 potenziali interessati a presentare domanda. Le domande di mobilità volontaria (trasferimento e passaggio di ruolo/cattedra) sono presentate telematicamente, attraverso il portale Istanze Online del sito del Ministero dell’istruzione, cui si accede tramite SPID. La domanda si può presentare per una o più province.

Alle domande online va allegata la documentazione attestante il possesso dei titoli per l’attribuzione dei punteggi previsti dalle tabelle di valutazione 

La maggioranza di chi presenta domanda non potrà sapere la distribuzione dei posti disponibili per scuola. Una informazione che è possibile reperire solo a livello territoriale che è stata fornita soltanto da alcune provincie del territorio.

Presentazione domande

Dal 28 febbraio e fino al 15 marzo  per i  docenti.

Dall’ 1 al 21 marzo per il personale educativo

Dal 9 e fino al 25 marzo per il personale ATA

Dal 21 marzo al 15 aprile per gli  insegnanti di religione cattolica

Chi non può fare domanda

I docenti assunti fino all’anno scolastico 2019/20 possono presentare domanda di passaggio e/o trasferimento nei seguenti casi:

  • se ottengono il movimento in provincia nel comune di attuale titolarità o fuori comune ma con codice puntuale di scuola: si bloccano per i prossimi 3 anni (22/23-23/24-24/25). Potranno presentare domanda di mobilità per il 25/26;
  • se ottengono il movimento interprovinciale con qualsiasi codice (puntuale di scuola o sintetico “comune” e ì “distretto”): si bloccano per i prossimi 3 anni (22/23-23/24-24/25). Potranno presentare domanda di mobilità per il 25/26.


Chi non può fare domanda

Non potranno presentare istanza di mobilità per l’anno scolastico 2022-2023 I docenti che negli ultimi due anni scolastici hanno fatto domanda di mobilità e sono stati soddisfatti su preferenza scuola, tranne i casi in cui non si trovano in situazioni particolari di precedenza o soprannumerari. Anche i docenti neoassunti in ruolo dalla prima fascia GPS, avendo un contratto a tempo determinato e non avendo ancora superato l’anno di prova non potranno fare istanza di mobilità.

Pubblicazione dei movimenti

  • Per il personale docente ed educativo il17 maggio 2022.
  • Per il personale Ata il 22 maggio 2022.
  • Per gli insegnanti di religione cattolica il 30 maggio 2022.

      

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Post di tendenza

TUTTA UN’ALTRA MUSICA

Musica

VIAGGI AEREI: COME GLI ITALIANI ORGANIZZANO I BAGAGLI PER RISPARMIARE

Viaggi

F1: STILATA LA CLASSIFICA DEI PILOTI PIU’ AFFASCINANTI

Sport

ORA LEGALE 2025: IMPATTI SORPRESA SU ENERGIA E BENESSERE!

Attualità

LANCETTE AVANTI DI UN’ORA. TORNA L’ORA LEGALE

Attualità

UN RICORDO DI CARLA FRACCI

Arte

COTONELLA CHIUDE IL 2024 CON UN FATTURATO IN CRESCITA E RAFFORZA LA SUA PRESENZA SUI MERCATI ESTERI

Economia

RISTRUTTURARE E RISPARMIARE: I PRESTITI CHE TRASFORMANO LA TUA CASA IN UNA SMART HOME!

Economia

Articoli recenti

Facebook

Connect
Newsletter