In finanza, anche gli investitori più esperti commettono spesso errori dettati da distorsioni cognitive, più comunemente denominate bias cognitivi. Il termine bias deriva dall’inglese e significa “pregiudizio” o “distorsione”, indicando una tendenza sistematica dell’essere umano a interpretare le informazioni in modo non del tutto razionale.
I bias cognitivi sono scorciatoie mentali che il nostro cervello utilizza per elaborare rapidamente la realtà, ma che spesso portano a valutazioni errate. Se nella vita quotidiana possono influenzare scelte di poco conto, nel mondo della finanza possono avere conseguenze significative, portando gli investitori a prendere decisioni irrazionali, sovrastimare le proprie capacità o sottovalutare i rischi.
Capire quali sono questi meccanismi e come agiscono è il primo passo per evitarli e prendere decisioni finanziarie più consapevoli.
Uno dei bias più comuni è il cosiddetto confirmation bias (bias di conferma). Questa distorsione è relativa alla tendenza degli investitori a raccogliere unicamente informazioni e notizie che confermano le proprie convinzioni e contestualmente a sottovalutare o ignorare quelle che invece le smentiscono. (Banca D’Italia, 2023) Questa “trappola” può inoltre avere una ulteriore pericolosità data dalla evoluzione dei social media e di Internet.
Le conseguenze negative del bias di conferma
Gli errori commessi a causa di questo bias sono dovuti alla inconsapevolezza di questi scherzi del nostro cervello. Dunque, il confirmation bias, ci porta ad avere un atteggiamento che potrebbe comportare diverse conseguenze negative.
1. Ignorare segnali di pericolo
Un investitore convinto che un’azienda sia destinata a crescere continuerà a cercare notizie positive che ne confermino il potenziale, trascurando invece segnali di crisi. Ad esempio, un azionista che possiede titoli di una società in difficoltà potrebbe concentrarsi solo sulle dichiarazioni ottimistiche del management, ignorando indicatori preoccupanti come bilanci negativi o riduzione della quota di mercato.
2. Perdere opportunità migliori
Concentrarsi solo su ciò che conferma le proprie idee può anche far perdere occasioni preziose. Se pensi, ad esempio, che un certo settore non sia redditizio (come le energie rinnovabili o la tecnologia qualche anno fa), potresti evitare di informarti su nuove opportunità di investimento e lasciarti sfuggire aziende che nel tempo potrebbero generare ottimi profitti.
3. Sovrastimare il potenziale di un settore o di un titolo
Se un investitore è particolarmente entusiasta di un settore emergente, come ad esempio le criptovalute o l’intelligenza artificiale, potrebbe concentrarsi solo sulle previsioni ottimistiche e trascurare i rischi. Ad esempio, durante la bolla delle dot-com nei primi anni 2000, molti investitori hanno ignorato i segnali di sopravvalutazione delle startup tecnologiche, subendo forti perdite quando il mercato è crollato.
4. Seguire solo esperti o fonti che confermano la propria idea
Un altro effetto del bias di conferma è la tendenza a seguire solo analisti o testate finanziarie che condividono la propria visione del mercato. Questo crea una “bolla informativa” che limita la capacità di valutare obiettivamente un investimento. Ad esempio, chi investe esclusivamente in un determinato settore potrebbe evitare di leggere analisi critiche che mettono in discussione la sostenibilità di quel mercato.
Per evitare il bias di conferma, è fondamentale mettere costantemente alla prova le proprie convinzioni, cercando attivamente informazioni che vadano contro la propria idea iniziale. Confrontarsi con persone che hanno punti di vista diversi aiuta ad avere una visione più ampia e obiettiva, riducendo il rischio di decisioni basate solo su ciò che conferma le proprie aspettative. Inoltre, è essenziale basarsi su dati concreti piuttosto che su notizie selezionate in modo inconscio per rassicurarsi. Un approccio critico e aperto al confronto permette di prendere decisioni finanziarie più razionali e consapevoli. (CONSOB)
Sitografia:
L’Economia Per Tutti, Banca d’Italia, Il bias di conferma – Una distorsione cognitiva che può influire sulle decisioni di investimento, 23 novembre 2023
Consob, Guida all’investimento, Errori e trappole comportamentali